Rimbombano ancora nella mia testa le
splendide parole lette ieri sera a Solomeo con maestria rara da Toni
Servillo. Sul palco con
un leggio, una sedia e i testi di Salvatore Di Giacomo, Eduardo de Filippo,
Ferdinando Russo, Raffaele Viviani, Mimmo Borrelli, Enzo Moscato, Maurizio De
Giovanni, Giuseppe Montesano, Antonio De Curtis, Michele Sovente.
Mi è rimasta negli occhi l’immagine di
una cartolina di una Napoli colorata, piena di calore, desiderosa di esplodere.
Una Napoli sempre pronta a dettare sentenze, vere, umane, stroncanti. Napoli
coraggiosa e guerriera che mette al centro la morte per dare il giusto peso
alla vita. Toni Servillo ha
tracciato il sentiero di un viaggio che dal Paradiso arriva inesorabilmente
all’Inferno: non per scendere, ma per salire con cinismo e ironia, alla
riscoperta dei valori assoluti dell’uomo.
Con le perle di saggezza del grande Totò
festeggio il mio primo maggio.
'A vita è ingiusta
'A vita è ingiusta pecchè è fatta a scale.
Ognuno sta piazzato a nu scalino,
ma sti scalini nun sò tutte eguale:
sò state predisposte da 'o destino
ch'ha
regolato chesta umanità.
'Ncantesimo
Te
guardo tutt' 'o juorno e sò 'ncantato
guardannete
sti mmane... sti capille,
sta
vocca rossa comm' 'a nu granato,
chist'uocchie
nire ca sò ddoje scintille,
l'avorio
'e chesti spalle avvellutate,
e
sta vetella 'e vespa 'ntussecosa.
'0
ssaccio, ch'aggia fà... mme sò 'mbriacato,
mme
sò 'mbriacato pe sti belli ccose!
Riflessione
'A
verità vurria sapè che simme
'ncopp'
a sta terra e che rappresentamme:
gente
e passaggio, furastiere simme;
quanno
s'è fatta ll'ora ce ne jammo!
Core analfabbeta*
Stu
core analfabbeta
tu
ll'he purtato a scola,
e
s'è mparato a scrivere,
e
s'è mparato a lleggere
sultanto
na parola:
"Ammore"
e niente cchiù.
*La prima volta che l’ho
sentita è stata un po’ più di due anni fa, una sera d’estate, passeggiando
sotto braccio ad un uomo meraviglioso, camminando verso Piazza Morlacchi. La sua
interpretazione per me rimane l’unica possibile.
Nessun commento:
Posta un commento