lunedì 27 febbraio 2017
sabato 4 febbraio 2017
Dialoghi d’arte: musica e poesia nel ricordo di Luigi Tenco
Il 9 febbraio 2017 alle ore 18.00, al secondo giorno dall’inizio della 67ma edizione del Festival di Sanremo, nella Biblioteca di San Matteo degli Armeni il cantautore verbanese Massimiliano Cremona con il poeta scrittore Emmanuel Di Tommaso daranno vita ad un dialogo artistico tra musica e poesia.
A cinquant’anni dalla morte di Luigi Tenco ci si chiede ancora: Dov’è il confine tra le varie forme d’arte? Qual era la visione dell’amore di Luigi Tenco? Da dove nascono le sue opere? Come mai l’artista genovese ha deciso di compiere un gesto così estremo, proprio durante il Festival della musica italiana? Ed arrivando ai nostri giorni: qual è il ruolo della musica d’autore? Le riflessioni abbracceranno anche il dibattito circa l’assegnazione del Premio Nobel della letteratura a Bob Dylan…
L’evento – condotto da Floriana Lenti - sarà aperto a tutti e ognuno potrà partecipare liberamente al dibattito in ricordo di Luigi Tenco.
Info bibliotecasanmatteo@comune
giovedì 2 febbraio 2017
CAMMINARE GUARISCE, IN PELLEGRINAGGIO PER AIUTARSI
Tutto ha inizio nel 2011, quando all’autore viene diagnosticato un linfoma mantellare, una rara e inguaribile malattia che normalmente porta alla morte in breve tempo. Da quel momento Fabrizio Pepini ha proseguito le sue cure, si è sempre tenuto sotto controllo medico-sanitario, ma soprattutto ha affrontato numerosi chilometri (17mila al momento della pubblicazione nel 2016).
Passo dopo passo, con lo zaino in spalla, i muscoli in movimento, lo spirito attento ai paesaggi e agli incontri con altre persone, “Camminare guarisce” (Edizioni dei Cammini, collana GoWalk) è divenuto certezza, e come un fiume in piena ha travolto la vita di tantissime persone che per caso o per scelta hanno deciso di mettersi in ascolto e, spesso, di provare sulla propria pelle gli effetti terapeutici del camminare.
Camminare, dunque, per guarire da problemi fisici, ma anche di natura psicologica; camminare per ritrovare se stessi, per rimettere a posto le vere priorità della vita; camminare per imparare a scegliere, a capire; per allontanare lo stress della quotidianità e per diminuire le proprie ansie; camminare anche solo per il desiderio di seguire esempi di bellezza e speranza come quello che ha voluto lanciare Fabrizio.
È raro trovare persone che reagiscono con tale positività di fronte alla malattia, questo è prezioso il messaggio di “Camminare guarisce” ed è sicuramente sbalorditivo come sia importante – viste le vendite del libro – per persone malate e sane, trovare la luce, la forza ed il coraggio di prendere in mano la propria esistenza e trasformarla in un viaggio splendido e irripetibile.
E da questo viaggio è nato il secondo album di Massimiliano Cremona, non solo curatore del libro, ma anche archivista, ricercatore dei beni culturali, chitarrista e cantautore. Dopo il disco di esordio “Canzoni dalla nebbia”, nel nuovo capolavoro “L’inverno è passato”, che ha visto la luce alla fine del 2016, le emozioni si traducono in sonorità penetranti, testi che rivelano una singolare sensibilità, desiderio di raccontare la propria interiorità attraverso la musica. La voce profonda, calda, a tratti malinconica, pronta a catturare istanti e stati d’animo, rimane impressa nelle orecchie e nel cuore di chi ascolta, rivelando un altro incredibile risvolto del libro: camminare è anche dare spazio alla creatività.
Floriana Lenti
Etichette:
amici,
amore,
bellezza,
Camminare guarisce,
Fabrizio Pepini,
Floriana Lenti,
Massimiliano Cremona,
natura
Iscriviti a:
Post (Atom)