domenica 6 aprile 2014

In ricordo di Tonino Guerra, il poeta della bellezza



“Sogno di illuminare questa parte dell’Italia dove si trovano ricordi greci, medievali, carichi di una bellezza straordinaria per farla risplendere, nella consapevolezza che occorre tutta la nostra forza e attenzione perché scompaiano quelle forze di cattiveria che lasciano ombre pesanti sulla bellezza”. E’ così che Tonino Guerra parla del Sud e lo fa rivolgendosi a Nichi Vendola invitandolo ad “aggiungere Bellezza” alla nostra Regione, in una lettera accorata pubblicata nel 2010 su “La Gazzetta del Mezzogiorno”. In uno dei suoi viaggi in Puglia, Tonino Guerra scrisse sempre sullo stesso giornale un articolo appassionato affinché si “illuminasse la Puglia, perché con la sua storia, la sua arte, il turista può pensare che anche una parte di questo mondo è paradiso”. Innamorato del Salento ha dedicato le sue ultime parole alla musica popolare pizzicata “Danza proibita” ed ora, l’opera intera, dovrebbe diventare un film.
Chi lo ha conosciuto racconta i suoi viaggi e le sue permanenze pugliesi con commozione: “Si deliziava a discorrere con chiunque incontrasse lungo il cammino, adorava trascorrere le ore tra gli ulivi osservandone i giochi bizzarri di colori e terra che solo nel Sud si possono ammirare, passava anche ore nelle piazze affollate la sera tamburellando il piede a terra nell’intento di inseguire il ritmo di tamburi incandescenti e fisarmoniche vibranti. Era totalmente inebriato dagli odori e dai sapori mediterranei e nelle sue opere ci metteva sempre un po’ del sale marino del Salento”.
Solo chi possiede grande cultura e pura passione come Tonino Guerra può vedere la bellezza di una terra viva e pulsante come quella dell’Italia meridionale; il poeta romano l’ha conservata nel cuore e l’ha poi trasmessa a chi ora può godere della sua arte.
La Città di Perugia, dopo quelle di Lecce e Matera, ricorderà martedì 8 aprile alle 21.00 presso la Sala Sant’Anna, a due anni dalla scomparsa, il “Poeta della bellezza”… poeta di Fellini, Antonioni, Angelopoulos, Tarkovskij.
Ad organizzare e promuovere l’evento è l’associazione umbro salentina “SubasioSalento” e ad ideare la manifestazione commemorativa è stato il salentino Alessandro Turco, collaboratore dell’Associazione Tonino Guerra. Si prevede un programma ricco ed esaustivo: sarà presentato anche il numero de “l’incantiere”, edito da Cosimo Lupo, giornale di poesia a scansione trimestrale, diretto da Walter Vergallo, che ospita alcuni appunti diaristici inediti di Tonino Guerra. A completare l’omaggio al grande sceneggiatore italiano ci sarà la proiezione, in anteprima, di alcuni video e l’esecuzione di un assolo di musica popolare salentina, di Consuelo Alfieri, giovanissima artista leccese. E per chi desidera godere della sua voce già lunedì 7 alle 19.00 presso il Morlacchi ci sarà un omaggio musicale al grande poeta. Ospite d’eccezione sarà lo scrittore Maurizio Nocera, grande conoscitore del tarantismo, che racconterà mito e leggenda del morso della taranta.

Floriana Lenti

Nessun commento:

Posta un commento