venerdì 23 marzo 2018

Al T-Trane "Confine"

"Nell'estate del 2016, centinaia di migranti che cercavano di raggiungere l'Europa del Nord attraverso la Svizzera si sono ritrovati bloccati sul confine tra Italia e Svizzera. Per circa tre mesi, 500 persone sono state forzate a sostare nel parco all'esterno della stazione ferroviaria di Como S. Giovanni, in attesa di conoscere il loro futuro. Questo libro è una raccolta di immagini scattate durante l’emergenza e che raccontano come, in pochi giorni, uno dei luoghi di ingresso di Como sia diventato un campo profughi, portando la crisi dei migranti sul confine italo-svizzero.

Confine è anche composto da una selezione di articoli giornalistici pubblicati nelle settimane della crisi. Il libro riporta gli eventi del 2016 e la reazione della città di Como, costretta ad affrontare il suo status di città di confine, troppo a lungo dimenticato. Le fotografie incluse nel libro sono state pubblicate originariamente da diverse testate internazionali. Gli scatti di Mattia Vacca sono stati dati alle stampe da Die Zeit (Germania), Corriere della Sera, La Stampa e Open Migration (Italia). Il suo lavoro da Como ha vinto il Premio Vergani come miglior webdoc del 2016. Le immagini di Emanuele Amighetti sono state pubblicate da Politico Europe (Belgio), Open Migration e The Towner (Italia). Il suo lavoro su Como ha anche vinto un Award of Excellence della Society for News Design Competition. Oltre a contenuti originali, il libro contiene anche articoli pubblicati da The Towner e Open Migration (Italia).

Il libro è in lingua inglese e contiene anche traduzioni in italiano. Il progetto Confine è stato realizzato grazie a una campagna crowdfunding su Kickstarter che si è tenuta tra luglio e settembre 2017. 282 persone hanno donato 9mila euro utilizzati per la realizzazione del volume. Una parte dei soldi raccolti con la campagna sono stati donati in beneficienza a un’associazione che si occupa di accoglienza ai migranti sul territorio di Como."

Sabato 24 marzo al T-Trane alle ore 19.00 nella sala dischi Floriana Lenti presenterà “Confine”, un progetto di Philip Di Salvo, Mattia Vacca, Emanuele Amighetti e Giovanni Egeo Marchi.


martedì 13 marzo 2018

Alex Alessandroni a Music Farm

Tra i più grandi musical director d’America c’è Alex Alessandroni, figlio d’arte. Come poter dimenticare, infatti, il padre, l’uomo del più celebre fischio delle colonne sonore dei film western di Sergio Leone?!
Tra un tour e l’altro, immerso in progetti del calibro europeo, Alessandroni jr sarà a Perugia, in Via dell’Aratro 2, nella splendida location della Music Farm domenica 25 marzo dalle 15 alle 20.
Cinque ore coordinate da Marco Iacobini in cui musicisti strumentisti e cantanti potranno apprendere quali sono i requisiti necessari per affrontare al meglio un mestiere sempre più difficile da intraprendere.
“E’ necessario trovare la propria identità nel mare magnum della musica, emergere, distinguersi, ma soprattutto riaccendere continuamente la fiamma della passione” spiegano Maria Fiorelli e Juri Pecci della Music Farm “ed è proprio per questo motivo che abbiamo deciso di aprire le porte ad Alex Alessandroni considerando che lui può essere d’esempio e può trasmettere a chi si imbatte in questo mondo, le sue competenze alla luce degli oltre 35 anni di carriera”.
Alessandroni ha avuto il prestigio di lavorare in studio e dal vivo con artisti quali Stevie Wonder, Pink, Natalie Cole, Nelly Furtado, Christina Aguilera, Whitney Houston, Chaka Khan e gli Italiani Vasco Rossi, Giorgia, Tiziano Ferro.
Un’altra parte importante sarà incentrata sull’analisi armonico/tecnica del repertorio. A seguire Alex Alessandroni farà una dimostrazione pratica e poi si darà il via al laboratorio in cui tutti i presenti avranno circa trenta minuti di tempo per imparare e metabolizzare una specifica parte di un brano suonato ed arrangiato da Alex. Chiunque vorrà potrà fare domande ed ascoltare gli aneddoti del grande artista prima della cena a buffet.
E’ raro in Umbria avere opportunità come questa, i posti sono limitati. Tutte le informazioni sono disponibili on-line nella pagina Facebook di Music Farm Perugia.




Floriana Lenti
Pubblicato su ViewPoint Italy