![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEggGgthlguk_SnjZGmQQ5RdS79KYHdwNwvMNT6B9Bg0BIfXqF-zE97rsjnw82URCbrk4AzxlwMKM1OJbPbaE6iccRNdR5x29MJx6idPFwymaBu9fH_QcZtw3dly_Pw2MIrsDTwpPpOpt2M/s320/confine.jpg)
Confine è anche composto da una selezione di articoli giornalistici pubblicati nelle settimane della crisi. Il libro riporta gli eventi del 2016 e la reazione della città di Como, costretta ad affrontare il suo status di città di confine, troppo a lungo dimenticato. Le fotografie incluse nel libro sono state pubblicate originariamente da diverse testate internazionali. Gli scatti di Mattia Vacca sono stati dati alle stampe da Die Zeit (Germania), Corriere della Sera, La Stampa e Open Migration (Italia). Il suo lavoro da Como ha vinto il Premio Vergani come miglior webdoc del 2016. Le immagini di Emanuele Amighetti sono state pubblicate da Politico Europe (Belgio), Open Migration e The Towner (Italia). Il suo lavoro su Como ha anche vinto un Award of Excellence della Society for News Design Competition. Oltre a contenuti originali, il libro contiene anche articoli pubblicati da The Towner e Open Migration (Italia).
Il libro è in lingua inglese e contiene anche traduzioni in italiano. Il progetto Confine è stato realizzato grazie a una campagna crowdfunding su Kickstarter che si è tenuta tra luglio e settembre 2017. 282 persone hanno donato 9mila euro utilizzati per la realizzazione del volume. Una parte dei soldi raccolti con la campagna sono stati donati in beneficienza a un’associazione che si occupa di accoglienza ai migranti sul territorio di Como."
Sabato
24 marzo al T-Trane alle ore 19.00 nella sala
dischi Floriana Lenti presenterà “Confine”, un progetto di Philip Di Salvo,
Mattia Vacca, Emanuele Amighetti e Giovanni Egeo Marchi.